Forum Patriottismo - Patria, Nazione, Irredentismo, Italia, Tradizione, Storia, Geografia, Cultura, Politica, Attualità, Società

Caduta di Roma

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 15/12/2008, 00:38
Avatar

Amministratore bannerino

Group:
Amministratori
Posts:
19,121
Location:
*'*ITALIA*'*

Status:
Anonymous


La "decadenza" politica e militare
193 - 476

In tutto questo periodo l'impero romano è governato da un sovrano che non è mai di Roma e quasi mai italiano. Il mondo occidentale è unificato e la civiltà diffusa ovunque.

Come nei primi due secoli gli imperatori cercano di governare appoggiandosi esclusivamente sulla forza dell'esercito. La nobiltà di Roma aveva portato l'Urbe alla conquista del mondo, ma è in fase di decadenza proprio dalla fondazione dell'impero. I soldati non sono più soggetti al controllo diretto degli aristocratici.

Ma l'eccessivo potere affidato ai professionisti della guerra causa devastanti lotte interne e scaturisce nell'anarchia: gli imperatori vengono uccisi quasi uno all'anno. Nello stesso momento si verificano una incredibile crisi economica e assalti nemici senza sosta. Dal III secolo in poi l'impero è attaccato da germani, persiani e nomadi asiatici, lungo tutte le sue frontiere. A livello internazionale la supremazia del più grande stato del mondo viene del tutto vanificata, dopo mille anni di vittorie.

Nonostante la crisi generale – del potere politico, delle forze militari, dell'economia e dell'organizzazione sociale complessiva –nel IV secolo l'unità dell'impero verrà restaurata. La riscossa avviene grazie all'azione militare di forti governi autoritari, e al riconoscimento del tramonto delle vecchie idee. Il monoteismo sta affermandosi sul politeismo.

I governi, ora di origine balcanica, per evitare situazioni anarchiche istituiscono una burocrazia più forte e un'amministrazione più estesa. E per venire incontro alla diffusione della nuova mentalità, spartiscono la gestione del potere con i nemici dei "vecchi" romani: i cristiani che hanno sempre creduto in un solo Dio. La nuova organizzazione religiosa – la chiesa – diventa un'importante istituzione statale e sostituisce le "antiche" città autonome come garante dell'ordine sociale. La cultura greco-romana lascia spazio a quella cristiana.

La ritrovata coesione non impedisce però che le due parti dell'impero si facciano sempre più indipendenti. I pericoli esterni e i fermenti religiosi arrivano entrambi dall'oriente, e alla fine Roma dovrà cedere il posto di guida dei popoli alla pars orientis con la sua nuova capitale Costantinopoli.

Nel V secolo le irruzioni armate degli stranieri aumenteranno persino di numero. Una grande ondata di nomadi asiatici, quella degli unni, spingerà i "barbari" germani ad invadere l'Europa intera. E nel corso degli ultimi cento anni prima del 476, l'impero d'occidente cadrà in mano ai germani, un pezzo per volta.

Una storia di tre secoli.
Ma come è successo che la più grande potenza del mondo si sia arresa agli assalti stranieri nel corso di 250 anni? Come ha potuto il "glorioso" esercito romano perdere il primato militare dopo mille anni di vittoria?

Una volta terminata la spinta aggressiva del primo e secondo secolo dopo Cristo, l'impero del terzo secolo si trova in grandi difficoltà. L'ultima grande conquista "romana", sotto l'imperatore spagnolo Traiano, è stata del 117. Poi si è avuto un periodo di pace durato più di trent'anni. Poi il rapporto fra aggressori e aggrediti si è invertito. E i germani hanno iniziato a sfondare il limes difensivo dell'impero. Roma ha cercato di rinnovare il suo esercito, ma dal 226 anche l'impero persiano, o iraniano, porta un nuovo attacco alle regioni d'oriente.

Mentre il numero dei nemici è in aumento, una dinastia di imperatori – quella del libico Septimius Severus – favorisce la carriera di militari e funzionari professionisti, a scapito della vecchia nobiltà di sangue. Da sempre la nobiltà si esprimeva nell'assemblea del senato. Il senato costituiva il governo aristocratico tipico delle antiche potenze a dimensione locale, come era stata Roma durante la conquista del mondo di allora.

L'impero è stato costituito dai militari proprio contro il potere dei senatori. E un po' alla volta, gli imperatori, nonostante dovessero essere anch'essi di classe nobiliare, hanno diminuito i vari poteri giuridici, civili e militari che i senatori ancora conservavano.

Duecento anni dopo la fondazione dell'impero, lo stesso Settimio Severo fa comunque parte dell'ordine senatoriale. Ma Severo è diventato imperatore, come tanti, tramite un colpo di stato militare e nel suo regno rafforzerà in modo sempre più evidente le posizioni dei militari di carriera contro le prerogative del senato.

All'improvviso lo stato fondato da Roma, e ora guidato da governi internazionali, viene circondato da vari nemici che lo attaccano contemporaneamente. Dal nord sono in arrivo nuove e potenti bande di pericolosi guerrieri germanici. Dalle pianure erbose della Russia avanzano le tribù di cavalieri asiatici. In medio-oriente l'impero persiano dà prova della sua rinnovata capacità militare. Tutto nello stesso momento.

E nello stesso momento avviene anche la crisi politica del terzo secolo. I nobili perdono potere, la civiltà si "democratizza", ma il rovescio della medaglia è che il potere viene concentrato nelle mani dell'esercito. Ad ogni modo il "vecchio" senato, nonostante sia in crisi dalla fondazione dell'impero stesso, non si fa certo sbattere la porta in faccia. Ai tempi di Settimio e a quelli di suo figlio Caracalla (212-217) il senato può ancora credere di essere in corsa per la poltrona di capo supremo.

I reggimenti eleggeranno il proprio comandante a imperatore, chiunque esso sia, anche un non-senatore, senza pensarci troppo. In questo modo viene ucciso l'ultimo discendente di Severo, Alessandro. E dopo la fine della dinastia "anti-nobiliare", gli scontri fra i nuovi ufficiali non nobili e la vecchia aristocrazia senatoriale provocheranno cinquant'anni di guerre interne. Lo scontro di potere conduce quindi a una sorta di anarchia militare. E le truppe romane si rendono responsabili di una serie di battaglie fratricide che non si vedevano da secoli. Così, per gli assalti esterni e per la crisi interna, l'esercito perderà la supremazia che aveva sempre avuto.

Le guerre civili pervadono tutta l'Europa e il vicino oriente. La fine del mondo aristocratico porta all'aumento delle tasse e a uno sconvoglimento nella già debole economia imperiale. E le numerose battaglie le danno un colpo mortale. I campi vengono devastati. La gente fugge come può. Le guerre portano anche epidemie e carestie. Le tasse e l'inflazione salgono sempre più. La moneta perde ogni riferimento con la realtà, la disoccupazione arriva a livelli davvero inauditi e i normali cittadini si impoveriscono totalmente. Lo stato cade in balìa delle truppe sbandate. E, in breve tempo, i nuovi imperatori diventeranno monarchi assoluti, come mai in precedenza. I normali cittadini, l'80% dei quali sono contadini, oppressi dalle infiltrazioni nemiche e stanchi delle politiche statali – meritocratiche o aristocratiche che siano – rifiutano la vita militare e si affidano ai ricchi potentanti locali o alle nuove religioni "orientali", fra cui c'è il cristianesimo.

Verso il 270, dopo cent'anni di una vastissima crisi multilivello e cinquanta di lotte fra armate dell'esercito imperiale, l'impero romano viene "restaurato": evidentemente possiede ancora delle risorse a sua disposizione. Alla fine del terzo secolo gli imperatori ritrovano finalmente quella potenza ed autorità che mancava da decenni. I governi cercano di arginare i problemi, sia interni che esterni, con nuove soluzioni amministrative. In vent'anni di regno l'imperatore balcanico Diocleziano crea una burocrazia vasta e ramificata, che noi consideriamo tipica di un impero, ma che quello romano "classico" non ha mai avuto.

Sinteticamente prima del III secolo l'impero era una sorta di confederazione di città semi-autonome, con un mercato libero e una discreta mobilità sociale. Dopo il III secolo diventerà uno stato centralizzato. Le divisioni territoriali e i funzionari addetti agli uffici vengono aumentati di numero, anzi vengono più che raddoppiati. Diocleziano suddivide persino il potere supremo fra ben quattro imperatores. Il mercato locale perde importanza e il lavoro diventa ereditario.

All'alba del quarto secolo, fra il 284 e il 305, la società viene gestita tramite nuove forme amministrative, più rigide, e lo stato viene ristrutturato, riformato. Ma questo impero romano del quarto secolo ha in realtà ben poco di romano. La cultura razionale, che i romani avevano appreso dai greci, ha già lasciato spazio a una nuova religiosità, per così dire, fondamentalista. L'imperatore non è più considerato "il migliore fra gli uomini", come volevano i senatori dei primi due secoli, ma il rappresentante e l'emanazione terrena della volontà divina, come vuole il nuovo tempo.

Nel quarto secolo l'impero sembra dunque tornato all'antica forza e splendore. La crisi multilivello è stata superata. La trasformazione è ormai avvenuta. Dal punto di vista militare, un nuovo esercito, diverso da quello legionario, riesce a bloccare le iniziative avversarie, su tutti i confini. Nonostante la ritrovata solidità, però, le tensioni sociali non accennano a diminuire. Fra molte persone l'esigenza di pace e sicurezza è ormai radicata nelle profondità dell'anima: la sicurezza delle istituzioni non basta. La difesa militare è carente. Momentanea. Le richieste di pace e sicurezza vanno oltre la razionalità, diventando assolute. La sola ristrutturazione del governo, dura e severa, non è sufficiente. Così, mentre il vecchio potere degli aristocratici delle città autonome lascia il posto a una monarchica centralizzata, anche la mentalità "antica" non regge più il confronto con quella "nuova". La visione del mondo politeista non garantisce più la tranquillità degli animi e la fiducia nello stato. Avanza il monoteismo, la monarchia, il potere supremo.

Nel 313 il governo di Costantino volta definitivamente pagina. La cultura classica è ormai "invecchiata": quelli che cercano di rianimarla sono sempre di meno. L'unica idea ad avanzare costantemente è quella di una realtà esterna, potente e determinante. Gli imperatori, come sempre comandanti dell'esercito, ma meno colti e più religiosi, abbandonano il politeismo e si rivolgono a divinità monoteiste. L'impero "restaurato" ha bisogno di una direzione forte e di una struttura interna inossidabile.

La crisi che sembrava prevalentemente militare si è accompagnata a un cambiamento profondo nei sentimenti e nei pensieri dell'uomo. Un cambiamento "spirituale", una lenta mutazione da una mentalità soprattutto razionale a una mentalità eccessivamente religiosa. L'uomo ha fallito nel compito improbo di controllare sé stesso. E così il monoteismo pone dei limiti al libero pensiero. Nel 325 vengono stabiliti i primi dogmi, verità assolute contro cui non è possibile esprimere alcuna opinione contraria.

Molti intellettuali antichi avevano abbandonato la religione, cioè l'idea che la divinità avesse un'influenza determinante sulla natura umana. Avevano cercato di spiegare in termini razionali la religione, come la superstizione, come le potenzialità "segrete" della mente, dell'anima e dello spirito. D'altrocanto i politeisti non avevano mai negato l'unità della sfera divina, nel suo complesso. Ma ora la religiosità torna prepotente e vigorosa, guerriera come lo era stata quella dei greci e dei romani "antichi", prima che la cultura insegnasse loro a guardare la natura con occhi diversi. E ora nella mente di molti uomini un nuovo dio sconfigge tutti gli altri dèi, o demoni, impossessandosi del trono e diventando sovrano assoluto. In base a questa logica il nuovo dio non può che essere molto più potente degli altri dèi e schiacciante sull'uomo. Il governo, quindi, abbandona la vecchia politica religiosa. Gli imperatori si associano con quelli che una volta erano i nemici dei romani, i cristiani, e accettano un nuovo punto di vista sul mondo, radicalmente diverso da quello precedente, "classico".

Nel 361 l'imperatore Giuliano mette in opera l'unico isolato tentativo di un monarca di tornare al politeismo. Ma ormai il mondo è cambiato: quasi tutti credono a un solo dio, l'impero ha già ritrovato la solidità che aveva perso nel III secolo, e inoltre i problemi arrivano prevalentemente dal di fuori. Dal punto di vista difensivo Giuliano continua l'opera di Diocleziano e Costantino. Ma la pressione del nemico e la crisi del mondo "antico" sembrano non arrestarsi mai. Quattrocento anni dopo la fondazione dell'impero e duecento dopo le prime avvisaglie del "tramonto", mentre si dibatte ovunque di questioni religiose, gli asiatici unni si affacciano sul continente europeo.

Lo stato aveva ritrovato una certa solidità, l'economia non era florida, ma le istituzioni reggevano. Il mondo, 1500 anni fa, non era ancora totalmente popolato: c'erano ampi territori vergini. E alcune popolazioni in forte espansione, demografica o territoriale. Gli unni arrivano quindi "dal nulla", e compiono numerosi e potenti attacchi. Il loro arrivo è veramente importante nel determinare la caduta di molte regioni imperiali, come quella dei Balcani. Nomadi, e aggressivi come pochi, gli unni spingono tutti i germani verso ovest, provocando l'inizio delle vere e proprie invasioni – le grandi invasioni o "migrazioni di popoli" – che continueranno in Europa per centinaia d'anni. L'impero ormai cristiano perde nuovamente il predominio militare. I popoli germanici, non più in piccoli gruppi, ma tutti insieme, passano il Reno e il Danubio stabilendosi in territorio romano. La gente, già gravata da difficoltà economiche, fugge e non vuole più difendere lo stato. Reclutare nuovi soldati diventa quasi impossibile. Gli eserciti "romani", formati anche da immigrati germanici, vengono sempre più spesso sconfitti.

Dato che i cittadini, "pacifisti" o scoraggiati, cercano di evitare l'arruolamento in tutti i modi, il governo offre uno spazio e un congruo stipendio a quelle etnie straniere che decidono di combattere dalla parte romana. Il gigantesco stato fondato da Roma, però, soffre di un pesante deficit di bilancio e, sfiancato da irruzioni di una portata mai vista, non riesce ad amministrare coerentemente tutto il suo territorio. Da tempo si sta delineando in maniera evidente la divisione dello Stato in due parti, occidentis ed orientis, sempre più autonome. E incredibilmente è quella occidentale ad essere la più povera. Romani, italici, iberici e galli hanno dilapidato i patrimoni accumulati dai loro avi.

L'oriente invece ha una nuova capitale, vicina alle zone di frontiera, Costantinopoli, fondata da Costantino nel 330. Da questa città, sempre più fortificata, i governanti d'oriente resistono a tutti i tentativi di infiltrazione. In occidente, invece, la pressione esterna e la sfiducia nello stato assumono dimensioni talmente tragiche, che tutto l'esercito viene lasciato in gestione a uomini di origine straniera. Un esercito mercenario, sebbene leale, non può che agire in modo ambiguo e contraddittorio.

Teodosio sarà l'ultimo grande sovrano "romano" – di origine iberica – a mantenere con autorevolezza il governo di entrambe le partes. Dopo la sua morte, nel 395, la divisione sarà definitiva. E nel V secolo il "vero" imperatore sarà sempre quello d'oriente. In Italia e in occidente l'imperator perde addirittura il ruolo che l'ha sempre contraddistinto, cioè proprio quello di comandante supremo dell'esercito. L'imperatore, spesso un bambino, e quindi chiaramente in balìa di decisione esterne, si stabilisce a Ravenna.

Nel V secolo nessun esercito occidentale riesce più ad arrestare l'invadenza degli stranieri. Germani e asiatici passano il Reno e il Danubio con donne e bambini, occupando effettivamente il territorio imperiale. Il governo, ormai in mano ai soli generali frequentemente di origine germanica, e comunque dipendente dall'oriente, accetta tutti gli insediamenti stranieri su territorio romano. Un po' alla volta l'ex impero occidentale finisce sotto il controllo dei soldati germanici e dei loro capi.

Il potere, che una volta era controllato dalla nobiltà tradizionale, politeista, viene ora gestito da nuovi proprietari terrieri, prevalentemente militari, in associazione con la chiesa monoteista che si occupa degli ex-cittadini romani. Nel corso del tempo i nuovi padroni daranno vita a un'altra classe "nobile" come quella antica. La mentalità invece, per il contadino come per l'intellettuale, risulterà radicalmente e profondamente cambiata.

FONTE: https://digilander.libero.it/tramonto193/1riassunto.htm
---------------------------------------------

 
Web Web  Top
view post Posted on 15/12/2008, 12:05
Avatar

Amministratore bannerino

Group:
Amministratori
Posts:
19,121
Location:
*'*ITALIA*'*

Status:
Anonymous


CITAZIONE (Peppero @ 15/12/2008, 00:38)
Nel V secolo le irruzioni armate degli stranieri aumenteranno persino di numero. Una grande ondata di nomadi asiatici, quella degli unni, spingerà i "barbari" germani ad invadere l'Europa intera. E nel corso degli ultimi cento anni prima del 476, l'impero d'occidente cadrà in mano ai germani, un pezzo per volta. (...) Ma come è successo che la più grande potenza del mondo si sia arresa agli assalti stranieri nel corso di 250 anni? Come ha potuto il "glorioso" esercito romano perdere il primato militare dopo mille anni di vittoria? (...) Nomadi, e aggressivi come pochi, gli unni spingono tutti i germani verso ovest, provocando l'inizio delle vere e proprie invasioni – le grandi invasioni o "migrazioni di popoli" – che continueranno in Europa per centinaia d'anni. L'impero ormai cristiano perde nuovamente il predominio militare. I popoli germanici, non più in piccoli gruppi, ma tutti insieme, passano il Reno e il Danubio stabilendosi in territorio romano. La gente, già gravata da difficoltà economiche, fugge e non vuole più difendere lo stato. Reclutare nuovi soldati diventa quasi impossibile. Gli eserciti "romani", formati anche da immigrati germanici, vengono sempre più spesso sconfitti. (...) Nel V secolo nessun esercito occidentale riesce più ad arrestare l'invadenza degli stranieri. Germani e asiatici passano il Reno e il Danubio con donne e bambini, occupando effettivamente il territorio imperiale. Il governo, ormai in mano ai soli generali frequentemente di origine germanica, e comunque dipendente dall'oriente, accetta tutti gli insediamenti stranieri su territorio romano. Un po' alla volta l'ex impero occidentale finisce sotto il controllo dei soldati germanici e dei loro capi.

Ho voluto sottolineare alcuni punti perchè è giusto fare delle precisazioni. Questo testo -come molti altri- può dare l'idea che l'Impero romano sia caduto per mano dei popoli germanici (sarebbe più corretto definirli popoli romano-germanici). Invece, i "barbari" non furono mai la causa della crisi dell'Impero e questo per diverse ragioni.
1. I barbari non avevano un disegno di occupazione.
2. I barbari non erano in grado di fare un disegno di minaccia nei confronti dell'Impero.
3. I barbari entrarono a Roma non in qualità di stranieri ma di "militi federati" rispettando l'Impero e soprattutto i luoghi sacri.
I saccheggi furono compiuti solo perchè gli imperatori romani non rispettarono gli accordi che avevano con i loro militi federati, i quali, ripeto, si collocavano all'interno dell'Impero.
La caduta dell'Impero Romano d'Occidente si verifica nel 476 perchè -deposto Romolo Augustolo- il trono non fu occupato da altro regnante.
Il mito della romanità fu seguito dai barbari (es. visigoti) sino al VII secolo.

SPOILER (click to view)
(*)= Gli imperatori si rifiutarono di saldare un debito e così i militi federati -in qualità di creditori- "pignorarono" i beni che gli erano dovuti
 
Web Web  Top
Daniele Italico
view post Posted on 15/12/2008, 13:28




Molto interessante questo testo. Grazie Peppero.
 
Top
view post Posted on 15/12/2008, 18:27
Avatar

Amministratore bannerino

Group:
Amministratori
Posts:
19,121
Location:
*'*ITALIA*'*

Status:
Anonymous


Pensa che Ataulfo -cognato di Alarico- voleva sostituire l'Impero romano con quello goto, sperando d'essere poi acclamato novello Augusto. Ma dopo aver constatato l'impossibilità della cosa, preferì rassegnarsi e raccogliere successi nel nome di Roma...

 
Web Web  Top
view post Posted on 20/4/2009, 12:12
Avatar

Amministratore bannerino

Group:
Amministratori
Posts:
19,121
Location:
*'*ITALIA*'*

Status:
Anonymous


image

Non solo, ti dico qualcos'altro. La mappa che vedi sopra è falsa o "sorpassata". Mi spiego meglio. Per anni gli storici hanno ritenuto che questi fossero i limiti di Roma e che il suo potere non andasse oltre. In realtà i Romani erano presenti anche in altre zone d'Europa. Nella Germania del nord, dove si pensava non potessero accedere, alcuni mesi fa sono stati ritrovati circa seicento oggetti d'epoca romana tra cui piatti, utensili, monete, punte di freccia e di lancia, resti di catapulta ecc. Armi costruite con legno africano. Secondo gli storici, dopo la vicenda degli insorti guidati da Ermanno re dei Cheruschi (cioè il generale romano Arminius) e la sconfitta delle legioni di Varus a Teutoburgo, i Romani per vendicarsi sarebbero tornati all'attacco e con centinaia di uomini avrebbero iniziato a risalire la Germania. Ci sono tracce del loro passaggio un po ovunque. A Göttingen (ben oltre la linea rossa che si vede nella mappa) si sarebbe svolta nel terzo secolo d.C. una grande battaglia che confermerebbe le cose e quindi la necessità di modificare la storia, dicono gli studiosi tedeschi. Presenza di strade romane e rovine vengono segnalate anche in Olanda. Persino in Scozia ci sono numerose testimonianze romane.

Edited by Peppero - 7/10/2010, 17:31
 
Web Web  Top
GIUSEPPE MAZZINI
view post Posted on 20/4/2009, 14:54




se varo non avesse fatto casini a teutobutgo la storia dell'europa sarebe stata molto divesrsa.......
 
Top
view post Posted on 20/4/2009, 16:13
Avatar

Amministratore bannerino

Group:
Amministratori
Posts:
19,121
Location:
*'*ITALIA*'*

Status:
Anonymous


Sicuramente la Storia è da riscrivere. Publius Quintilius Varus a capo delle legioni XVII, XVIII, XIX perse la sua battaglia. Poi però la perse l'avversario Arminius -traditore dei Romani- e i Romani non si fermarono. La Storia ufficiale racconta che i popoli barbarici non permisero ai Romani di superare un certo confine. Oggi grazie a nuove scoperte archeologiche sappiamo che non fu così e che in Germania i Romani si spinsero a nord-est (ed oltre). I reperti risalgono a qualche secolo dopo la vicenda di Varus e dimostrano l'avvenuta occupazione romana.
 
Web Web  Top
GIUSEPPE MAZZINI
view post Posted on 20/4/2009, 17:22




occupazione e colonizzazione sono due cose diverse pero.......assoggettati i germani i romani teorizcamente sarwebbero poytuti arrivare fino in russia
 
Top
view post Posted on 20/4/2009, 17:40
Avatar

Amministratore bannerino

Group:
Amministratori
Posts:
19,121
Location:
*'*ITALIA*'*

Status:
Anonymous


Ci sono tracce degli accampamenti militari, ciò che resta dello stanziamento di un migliaio di soldati del III secolo d.C. e poi non so che altro è stato ritrovato, perchè gli scavi procedono. Alcuni mesi fa in Germania ci sono stati diversi convegni e si discuteva di questo. La definiscono la scoperta del secolo.
 
Web Web  Top
view post Posted on 3/7/2009, 11:27

Advanced Member

Group:
Patriota
Posts:
2,223

Status:
Offline


Sottolineerei anche che in realtà la famosa caduta fu solo uno convenzione successiva.
Non venne più nominato un imperatore d'occidente, ma questo per alcuni periodi era già successo.
Dunque la "reggenza" di Odoacre e anche il Regno Ostrogoto furono in piena continuità istituzionale con l'Impero d'occidente (che gia prima degli ultimi imperatori aveva perso province, rimanendo già da allora limitato all'Italia e poco più).
Poi venne annesso all'altro impero da Giustiniano.
Quindi in realtà l'Impero "cadde" solo con l'arrivo dei longobardi.
 
Top
view post Posted on 3/7/2009, 11:35
Avatar

PUGNA PRO PATRIA SEMPER!!!!

Group:
Moderatore
Posts:
3,292
Location:
Bitonto,Bari,Puglia,Italia

Status:
Anonymous


L'Impero che noi chiamiamo Bizantino si

L'Impero che noi chiamiamo Bizantino si è sempre definito legittimo sucessore ed erede dell'Impero Romano,dato che era abitato da Romei ovvero romani parlanti la lingua greca.....
 
Contacts Contacts  Top
view post Posted on 3/7/2009, 11:50
Avatar

Amministratore bannerino

Group:
Amministratori
Posts:
19,121
Location:
*'*ITALIA*'*

Status:
Anonymous


Possiamo dire che Roma "cadde" nel 476 perchè mancò il regnante. Se consideriamo anche gli imperatori d'Oriente, allora è importante ricordare che:
1. Quando i fara, cioè i clan di Alboino invasero l'Italia, l'imperatore Giustiniano era già morto da diversi anni.
2. Anche i longobardi erano militi federati e avevano combattuto per Roma.
 
Web Web  Top
view post Posted on 3/7/2009, 12:03
Avatar

PUGNA PRO PATRIA SEMPER!!!!

Group:
Moderatore
Posts:
3,292
Location:
Bitonto,Bari,Puglia,Italia

Status:
Anonymous


L'epoca di Giustiniano fu la fine dell'Impero Romano d'Oriente dalle cui ceneri nascerà quello che gli storici chiamano Impero Bizantino....
riguardo ai Longobardi il loro arrivo pose fine all'unità politica della penisola italiana e segno l'entrata dell'Italia nell'Alto Medioevo.....
 
Contacts Contacts  Top
view post Posted on 6/7/2009, 08:53
Avatar

Amministratore bannerino

Group:
Amministratori
Posts:
19,121
Location:
*'*ITALIA*'*

Status:
Anonymous


E' importante precisare che il termine "bizantino" è piuttosto moderno, coniato intorno al 17esimo secolo e molto usato dai francesi, persino da Montesquieu. Quei popoli si definivano romani.
Esiste anche una polemica che vede i "bizantini" opporsi a Carlo Magno. I primi sostenevano che il nome di "imperatore dei romani" spettasse esclusivamente al sovrano d'Oriente e che Carlo Magno dovesse tenere solo la qualifica di imperatore o "basileus" dei franchi. E così fu tramite gli accordi dell'812.

image

Edited by Peppero - 7/10/2010, 17:34
 
Web Web  Top
fumino
view post Posted on 16/8/2009, 23:05




CITAZIONE (dardanide @ 3/7/2009, 12:27)
Sottolineerei anche che in realtà la famosa caduta fu solo uno convenzione successiva.
Non venne più nominato un imperatore d'occidente, ma questo per alcuni periodi era già successo.
Dunque la "reggenza" di Odoacre e anche il Regno Ostrogoto furono in piena continuità istituzionale con l'Impero d'occidente (che gia prima degli ultimi imperatori aveva perso province, rimanendo già da allora limitato all'Italia e poco più).
Poi venne annesso all'altro impero da Giustiniano.
Quindi in realtà l'Impero "cadde" solo con l'arrivo dei longobardi.

Molto interessante come ipotesi. In pratica staresti dicendo che non considerare l'Italia parte dell'Impero Romano sotto Giustiniano solo perchè questi apparteneva alle dinastie orientali sarebbe come non voler più chiamare IMpero Romano quello riunificato da Teodosio? Faccio confusione? Pazienza :lol:
Però mi sorge un dubbio, il trono non è rimasto vacante soltanto: i libri di storia dicono che Odoacre, insediatosi, avrebbe spedito all'Imperatore d'Oriente le insegne imperiali. Ciò significa che in Occidente non comandava più l'Impero Romano, giusto?
Forse l'ideale sarebbe dire che l'Impero nell'Occidente ha avuto una sua parentesi sotto Giustiniano dopo essersi concluso nel 476.

CITAZIONE (Giuseppe Saracino '88 @ 3/7/2009, 13:03)
L'epoca di Giustiniano fu la fine dell'Impero Romano d'Oriente dalle cui ceneri nascerà quello che gli storici chiamano Impero Bizantino....

Sei sicuro che tra l'Impero di Giustiniano e quello "bizantino" dei successori vi sia qualche differenza dal punto di vista giuridico? Non sono la stessa entità?
 
Top
24 replies since 15/12/2008, 00:38   2290 views
  Share