Forum Patriottismo - Patria, Nazione, Irredentismo, Italia, Tradizione, Storia, Geografia, Cultura, Politica, Attualità, Società

Il caso Moro

« Older   Newer »
  Share  
Van Hanegem
view post Posted on 4/5/2010, 16:46




IL CASO MORO

L'agguato

Giovedì il 16 marzo 1978, le Brigate Rosse raggiungono l’apice della loro strategia del terrore: “Portare l'attacco al cuore dello Stato”. Alle 9.02 del mattino, in via Fani all'incrocio con Via Stresa, nel quartiere Trionfale a Roma, un commando composto da circa 19 brigatisti rapisce il Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, e uccide i cinque componenti della scorta: il Maresciallo dei Carabinieri Oreste Leonardi, l’appuntato Domenico Ricci, il Brigadiere Francesco Zizzi, l’agente Raffaele Jozzino e l’agente Giuliano Rivera.

Ma cosa successe realmente quella mattina, chi e quanti erano i brigatisti che presero parte all’agguato e al rapimento? Secondo la deposizione di Valerio Morucci al processo Moro Quater questa era la logistica del commando Br: " Io ho detto che l'auto 128 targata corpo diplomatico era guidata da Mario Moretti, che lo sbarramento all'incrocio di Via Fani è stato fatto da Barbara Balzerani, che la 132 dove è poi stato caricato l'onorevole Moro era guidata da Bruno Seghetti, che le quattro persone che hanno aperto il fuoco erano dal basso, Io, Fiore, Gallinari e Bonisoli". Questa dunque la ricostruzione secondo la deposizione al processo Moro Quater di Valerio Morucci, unico dei Brigatisti presenti a Via Fani ad essersi dissociato.

Più in dettaglio la disposizione era dunque la seguente: alla guida della 128 bianca che ha il compito di frenare bruscamente e causare il tamponamento con la 130 Fiat su cui viaggiava Moro c'è Mario Moretti. A controllare l'incrocio c'è Barbara Balzerani armata di un mitra e di una paletta per far defluire il traffico. A sparare sono Valerio Morucci e Raffele Fiora , collocati sul lato sinistro della vettura di Moro, mentre a sparare sull'Alfetta di scorta sono invece Prospero Gallinari e Franco Bonisoli anch'essi collocati sul lato sinistro della vettura . Su Via Stresa c'è la 132 guidata da Bruno Seghetti che ha il compito di fare marcia indietro su Via Fani e caricare l'Onorevole Moro. Ma a chiudere la scena dell'agguato, quello che nella terminologia brigatista viene chiamato il” cancelletto superiore” c'è un'altra 128 messa di traverso da cui scendono altri due brigatisti. Non tutto quadro dunque con il racconto di Morucci.

ll primo ottobre del 1993 su incarico della Corte i periti balistici depositano una nuova perizia dove si afferma che, contrariamente a quanto dichiarato da Morucci, a sparare sulla 130 c'è stato almeno un altro brigatista collocato sul lato destro dell'auto dalla parte del passeggero.

Si scoprirà in seguito che del gruppo di fuoco fecero parte anche Alessio Casimirri e Alvaro Lo Jacono. Un'altra componente del commando invece è Rita Algranati, moglie di Casimirri. Del ruolo della "compagna Marzia" nella strage di via Fani hanno parlato successivamente Valerio Morucci e Adriana Faranda. "Le unità del commando - ha raccontato Faranda - erano dieci. Rita Algranati stava all'incrocio con via Trionfale per segnalare l'arrivo di Moro e della sua scorta a Moretti che era sulla 128.

La moto Honda e il rullino fotografico scomparso

Altre zone d'ombra permangono sulla dinamica dei fatti quel giorno a Via Fani. Quello stesso giorno si trovò a passare in motorino l'ingegnere Alessandro Marini che ha dichiarato che due persone a bordo di una motocicletta Honda esplosero dei colpi contro di lui. Ma le Brigate Rosse hanno sempre negato che quella moto e i suoi due occupanti facessero parte del commando.

Il 15 ottobre del 1993 un pentito della 'Ndrangheta Saverio Morabito ha dichiarato che a Via Fani quel giorno c'era anche Antonio Mirta, altro appartenente alla mafia calabrese, e infiltrato nel commando brigatista. Sergio Flamigni, membro della Commissione Moro e autore di molti libri sull'argomento, riferisce che quando seppe della deposizione di Morabito gli vennero alla mente diversi elementi agli atti della Commissione che avvaloravano l'ipotesi della presenza di un calabrese a Via Fani. Vi era la testimonianza dell'Onorevole Benito Cazora, allora deputato della Democrazia Cristiana che riferì alla commissione: " che venne avvicinato da un calabrese che in una certa fase ebbe a chiedergli di un rullino di foto scattate a Via Fani.

Quelle foto furono scattate immediatamente dopo la fuga del commando brigatista da un abitante in Via Fani: il carrozziere Gerardo Nucci e furono visionate dal giudice Infelisi che le ritenne molto importanti, fatto sta che questo rullino fotografico è scomparso. Forse su quel rullino potrebbe essere impressa l'immagine di questo infiltrato. Queste fotografie sono diventate uno dei tanti misteri del caso Moro.

Le indagini: negligenze ed omissioni

Le ricerche per trovare Aldo Moro partono subito dopo l’eccidio, ma partono subito con il piede sbagliato . Lo stesso sedici marzo il dottor Fardello dell’Ucigos emana a mezzo telegramma l’ordine di attuare il piano Zero, elaborato per la provincia di Sassari, ma del tutto sconosciuto alle altre questure italiane. L’ordine viene revocato in meno di ventiquattro ore ma del resto la Commissione Parlamentare d’Inchiesta ha accertato che nel ’78 era ancora in vigore un sistema per la tutela dell’ordine pubblico risalente agli anni Cinquanta . Questo nonostante che il Settantasette avesse rappresentato l’apice dell’escalation terroristica con 2000 attentati, 42 omicidi 47 ferimenti, 51 sommosse nelle carceri e 559 evasioni.


Estese a tutta Italia le ricerche si concentrano soprattutto su Roma . Dal 16 marzo al 10 maggio sempre nel territorio urbano di Roma vengono impiegati 172.000 unità tra carabinieri e poliziotti che effettuano 6000 posti di blocco e 7000 perquisizioni domiciliari controllando in totale 167.000 persone e 96.000 autovetture. Qualcuno dirà che si è trattato soprattutto di operazioni di parata. La Commissione Parlamentare d’Inchiesta conclude che la punta più alta di attacco terroristico ha coinciso con la punta più bassa del funzionamento dei servizi informativi e di sicurezza.

Sergio Flamigni, membro della Commissione Moro, afferma: “Le indagini di quei 55 giorni furono contrassegnate da una serie di errori, omissioni e negligenze. Basti citarne una: la segnalazione giunta all’Ucigos al Viminale, una telefonata che comunicava i nomi dei quattro brigatisti, le auto che usavano. Bene questa segnalazione fu trasmessa dall’Ucigos alla Digos che era il corpo operativo per agire in quel momento con oltre un mese di ritardo. Quando la Digos ebbe modo di avere questa segnalazione immediatamente individuò uno dei brigatisti che tra l’altro era tenuto a presentarsi al Commissariato di Pubblica Sicurezza perché era in libertà vigilata. Immediatamente seguendo questa brigatista sdi giunge a individuare la tipografia di Via Pio Foà dove le Brigate Rosse stampavano i comunicati dei 55 giorni. Se questa comunicazione fosse stata trasmessa un mese prima, forse si poteva con ogni probabilità individuare la traccia che portava alla prigione di Moro”.

Robert Katz, scrittore e giornalista: “Quasi tutti quelli che hanno avuto a che fare con le indagini erano iscritti alla P2, mi meraviglio che tutte le indagini di oggi sono puntate sulle Brigate Rosse, quando la parte più interessante è come si sono svolte le indagini”.

Ma il ruolo della P2 nel sequestro Moro non è mai stato chiarito né dalla Commissione Moro né dalla stessa Commissione sulla Loggia P2.

Interessi stranieri intorno la morte di Moro?

Secondo Sergio Flamigni gli interessi stranieri intorno alla sorte di Moro convergevano verso la sua eliminazione. Del resto il conto fra Moro e, ad esempio, il Dipartimento di Stato americano si apre gia nel 1964 quando Moro apre ai socialisti e Moro sostiene un superamento del centrismo. Gli americani contestano, ma poi si adeguano. Ma quando Moro vuole passare a un’altra fase di alleanza con i comunisti si apre un altro problema. E da quel momento lo vogliono ucciso, prima politicamente, tentando di attribuirgli lo scandalo Lockheed. Secondo una voce che proviene dall’ambasciata americana a Roma e da uno dei servizi segreti americani. Moro sarebbe l’ "antelope Cobbler" (nome in codice del destinatario italiano delle bustarelle), poi l’Alta Corte Costituzionale appura che Moro non ha nulla a che fare con l’antelope Cobbler.

Corrado Guerzoni uno dei più stretti collaboratori di Moro, che lo ha accompagnato diverse volte negli Stati Uniti ha detto che il Segretario di Stato americano Henry Kissinger minacciò Moro per la sua politica di apertura al partito Comunista. Circostanza che Kissinger ha sempre smentito anche nell’intervista che Kissinger ha concesso a Minoli nel 1983.

I comunicati

Nel Comunicato Numero 1 delle BR, si legge: “Questa mattina abbiamo sequestrato il Presidente della Democrazia Cristiana ed eliminato le sue guardie del corpo, teste di cuoio di Cossiga” (all’epoca Ministro dell’Interno).

Nel comunicato n. 6 del 15 aprile 1978 i brigatisti annunciano che l'interrogatorio è terminato e annunciano la sentenza di condanna a morte. Nel comunicato n. 7 affermano che: "Il rilascio del prigioniero Aldo Moro può essere preso in considerazione solo in relazione alla liberazione di prigionieri comunisti", i nomi dei quali verranno specificati nel successivo comunicato il n. 8 del 24 aprile: Sante Notarnicola, Mario Rossi, Giuseppe Battaglia, Augusto Viel, Domenico Delli Veneri, Pasquale Abatangelo, Giorgio Panizzari, Maurizio Ferrari, Alberto Franceschini, Renato Curcio, Roberto Ognibene, Paola Besuschio molti dei quali detenuti a Torino, dove è in corso il processo ai capi storici delle prime Brigate. Nell'ultimo comunicato annunciano la conclusione della "battaglia iniziata il 16 marzo, eseguendo la sentenza a cui Aldo Moro è stato condannato" e la promessa che: "Le risultanze dell'interrogatorio di Aldo Moro e le informazioni in nostro possesso, ed un bilancio complessivo politico militare della battaglia che qui si conclude, verrà fornito al Movimento Rivoluzionario e alle O.C.C. attraverso gli strumenti di propaganda clandestini". Ma questa diffusione benchè promessa non avverrà mai.


Le posizioni dei partiti

I partiti reagiscono dividendosi in sostenitori della cosiddetta “linea della fermezza” e fautori della trattativa con i brigatisti. Per la “fermezza” si schierano la maggior parte dei partiti: la DC, il PCI, il PLI, il PSDI e il PRI di Ugo La Malfa, il quale arriva a proporre il ripristino della pena capitale per i rapitori.

Per la trattativa, i socialisti di Bettino Craxi, i radicali di Marco Pannella, la sinistra non comunista, una componente del cattolicesimo dissidente e uomini di cultura come Leonardo Sciascia. Oltre all’ONU, ad Amnesty International, ad esponenti politici ed organizzazioni umanitarie da tutto il mondo, si mobilita per la liberazione di Moro anche Papa Paolo VI – suo amico personale di vecchia data - che attraverso la Radio Vaticana diffonde un appello “agli uomini delle Brigate Rosse”, in cui, tuttavia, il Sommo Pontefice chiede che l’ostaggio venga liberato “senza condizioni”, così avallando – secondo un’interpretazione ormai condivisa – la linea della fermezza. Sandro Pertini, futuro Presidente della Repubblica, dice di non voler seguire il funerale di Moro, ma neanche quello della Repubblica.

Le lettere di Moro

Nelle lettere è soprattutto la personalità di Moro ad emergere in modo diretto e senza filtri. Le lettere inviate dalla prigionia, infatti, raccontano la sofferenza e la dignità dell’uomo che pagò con la vita la sua dedizione allo Stato e che non trovò conforto in un mondo politico lontano dalla cosiddetta “prigione del popolo” in cui era ostaggio.

Il 9 maggio

Dopo 54 difficilissimi giorni, segnati da ulteriori attentati delle BR, ma anche dalle strazianti lettere di Moro dalla cosiddetta “prigione del popolo” brigatista, il 9 maggio 1978 la telefonata del brigatista Valerio Morucci annuncia la morte di Moro.

Il corpo viene fatto ritrovare a Roma, nel bagagliaio di una Renault rossa a via Caetani, poco distante dalle sedi del PCI e della DC.

All’omicidio di Moro segue una forte crisi istituzionale: poche ore dopo il ritrovamento del cadavere di Moro, Francesco Cossiga si dimette da Ministro dell’Interno; in giugno, travolto dalle polemiche (non legate al caso Moro) si dimette anche il Presidente della Repubblica, Giovanni Leone. Poi, nel 1979, il PCI dichiara di considerare chiusa l'esperienza dell’unità nazionale.

La Storia siamo noi racconta le tappe di quel terribile momento storico: dal rapimento in via Fani alla ricostruzione del luogo in cui Aldo Moro fu confinato, dall’esecuzione al rinvenimento del suo corpo, il 9 maggio ‘78.


[Cliccare il link per i video]

www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=40


Altri contributi in questo link

www.misteriditalia.it/casomoro/misteri/MORO%28Bartali%29.pdf
 
Top
view post Posted on 3/7/2011, 10:05
Avatar

Amministratore bannerino

Group:
Amministratori
Posts:
19,121
Location:
*'*ITALIA*'*

Status:
Anonymous


Cossiga si è portato nella tomba i segreti sulla sua morte. Andreotti potrebbe fare luce, forse, ma temo che pure lui rimarrà muto sino alla fine dei suoi giorni...
 
Web Web  Top
Van Hanegem
view post Posted on 3/7/2011, 12:03




Pure i brigatisti sotto certi aspetti sono rimasti rigorosamente muti. E nessuno è andato a stuzzicarli.
 
Top
Anonimo…ma non troppo.
view post Posted on 17/7/2011, 15:55




Il c.d. "professor bazooka", ad esempio, ossia Giovanni Senzani, criminologo e allora consulente del Viminale, che dopo l'arresto di Moretti divenne il leader dell'ala più "movimentista" delle (ultime) Br: anche lui potrebbe dir(ci) ancora molte cose.

Mi pare ad ogni modo evidente che talune lacune ed imprecisioni, particolarmente dai brigatisti rossi arrestati ed interrogati, tendano a coprire e proteggere loro compagni, successivamente addivenuti a ruoli di responsabilità nella società (la cui identità probabilmente non conosceremo mai).

Uno schema abbastanza simile, del resto, a quello già emerso colla strage incendiaria di Primavalle, che solo negli ultimissimi anni ha visto riaccendersi l'attenzione mediatica ed anche giudiziaria sui complici dei tre militanti di PotOp.
 
Top
Pandrea
view post Posted on 17/7/2011, 22:15




Sbaglierò ma ci vedo dietro gli americani e le forze reazionarie/proNATO
 
Top
Anonimo…ma non troppo.
view post Posted on 18/7/2011, 18:30




CITAZIONE (Pandrea @ 17/7/2011, 23:15) 
Sbaglierò ma ci vedo dietro gli americani e le forze reazionarie/proNATO

Se alludi ad una etero-direzione americana delle Br lo trovo del tutto privo di fondamento...se invece ritieni che ambienti "atlantici" abbiano poi avuto tuto l'interesse a gestire in un certo modo la fase del sequestro, questo sì, è possibilissimo anche secondo me. Aggiungo però che anche a Mosca vedevano male Moro (e Berlinguer, che tentarono di ammazzare a Sofia solo pochi mesi prima, orchestrando un improbabile incidente stradale).

Il "compromesso storico" insomma stava sullo stomaco a Mosca tanto quanto a Washington.
 
Top
Van Hanegem
view post Posted on 18/7/2011, 19:31




Di sicuro ci sono molte cose che non quadrano. La moto, un eventuale tiratore scelto che avrebbe sparato la maggior parte dei colpi, il fuoco incrociato sulla scorta, le fotografie consegnate alla magistratura e fatte sparire , il tamponamento che alcuni sostengono non esserci stato... tante cose.
 
Top
Anonimo…ma non troppo.
view post Posted on 18/7/2011, 19:34




CITAZIONE (Van Hanegem @ 18/7/2011, 20:31) 
Di sicuro ci sono molte cose che non quadrano. La moto, un eventuale tiratore scelto che avrebbe sparato la maggior parte dei colpi, il fuoco incrociato sulla scorta, le fotografie consegnate alla magistratura e fatte sparire , l'incidente che alcuni sostengono non esserci stato... tante cose.

Probabilmente i brigatisti rossi ancora oggi intendono "coprire" qualcuno dei loro rimasto non coinvolto (almeno nei processi su Moro)...

Quanto poi ai mille segreti su Moro, pensiamo solo alla vicenda del covo brigatista di via Montenevoso a Milano!
 
Top
Van Hanegem
view post Posted on 18/7/2011, 19:35




Quei due poveri ragazzi uccisi... Iaio e Fausto.
 
Top
Anonimo…ma non troppo.
view post Posted on 18/7/2011, 19:47




E la seduta spiritica rivelatrice di Gradoli? ;)

Il (possibile) interessamento di Cutolo per l'individuazione del covo brigatista (almeno secondo Cutolo stesso, ma anche per Maurizio "Crispino" Abbatino, pentito della Banda della magliana allora organica alla Nco)?
 
Top
10 replies since 4/5/2010, 16:46   390 views
  Share